0

Tiramisù

Un dolce che fa parte della tradizione, un classico nel vero senso della parola. Una ricetta che non ha un tocco in particolare ma che merita di essere condivisa, perchè il Tiramisù appassiona e fa impazzire grandi e piccini.

20140118_211529 20140118_211147

Quando preparo il Tiramisù è quasi un rito che vede coinvolta tutta la famiglia felice. Chi prepara il caffè, chi dispone i biscotti… Lo facciamo tutti insieme e ovviamente ci piace anche mangiarlo insieme!

Ingredienti:

  • 500 gr Mascarpoe
  • 5 Uova
  • 5 Cucchiai di zucchero
  • Una confezione di biscotti savoiardi
  • 5 Tazzine di caffè
  • 1 Bicchiere d’acqua
  • Zucchero
  • Cacao amaro

Procedimento:

  1. Prepariamo due ciotole capienti.
  2. Separiamo i tuorli dagli albumi.
  3. Aggiungiamo lo zucchero ai tuorli e con l’aiuto di una frusta elettrica mescoliamo fino ad ottenere una crema liscia.
  4. Aggiungiamo ai tuorli montati con lo zucchero il mascarpone e sempre con l’aiuto delle fruste elettriche amalgamiamo il tutto.
  5. A parte montiamo gli albumi a neve.
  6. Aggiungiamo gli albumi alla crema di mascarpone e uova con movimenti delicati, dall’alto verso il basso, in modo da incorporare aria. Così facendo avremo una crema soffice e spumosa.
  7. Prepariamo il caffè, mentre è ancora caldo zuccheriamo a piacere e diluiamo con un bicchiere d’acqua. Il caffè non deve essere troppo forte, altrimenti coprirebbe il sapore della crema.
  8. Prepariamo un bel vassoio, una pirofila capiente ed iniziamo a comporre il nostro Tiramisù.
  9. Adesso il caffè è tiepido, iniziamo ad inzuppare, ma non troppo, i savoiardi e disponiamoli uno accanto all’altro nella pirofila.
  10. Facciamo un primo strato di biscotti e ricopriamo con uno strato di crema al mascarpone.
  11. Procediamo con un altro strato di biscotti imbevuti nel caffè.
  12. Altro strato di crema e per concludere una spolverata di cacao amaro.

Alla prossima Ricetta!

Share Button
0

Torta soffice alle mele

Una bomba di morbidezza e gusto dolce ma intenso. Questa torta in casa no riesce a durare per più di qualche ora. Fa gola a tutti ed è molto semplice da realizzare. Anche questa ricetta è un classico delle merende della mia famiglia.

100_2876

100_2878

Le mele d’inverno fanno gola, soprattutto su una buonissima torta calda appena sfornata. Dare un morso ad un fetta di questo dolce mi fa sentire una mamma di altri tempi, con tanto di grembiule che gironzola per casa canticchiando alla “Biancaneve” (eheh va bene la smetto). Vi lascio alla ricetta di questo dolce squisito.

Ingredienti:

  • 300 gr Farina 00
  • 300 gr Zucchero
  • 3 Uova
  • 1 Bustina di lievito per dolci
  • 1 Tazzina da caffè di Olio di semi
  • 1 Bicchiere di latte
  • 2 Mele di medie dimensioni
  • Burro
  • Altra farina per la teglia

Procedimento:

  1. Laviamo, sbucciamo e tagliamo a fettine non troppo spesse le nostre mele.
  2. Mettiamo le fettine di mela a mollo in acqua fredda con qualche goccia di limone, eviterà che si anneriscano.
  3. In una terrina unire la farina setacciata insieme allo zucchero e la bustina di lievito, mescoliamo bene.
  4. Adesso possiamo unire nella stessa ciotola il latte, l’olio e i tre tuorli delle uova. Amalgamiamo per bene il tutto, magari con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere una crema omogenea e senza grumi.
  5. Gli albumi, a parte in un’altra terrina, devono essere montati a neve ferma.
  6. Adesso uniamo gli albumi montati a neve all’impasto cremoso, con gesti delicati, dall’alto verso il basso in modo da incorporare più aria possibile, in questo modo otterremo una torta sofficissima. Per incorporare gli albumi aiutiamoci con una frusta o un semplice mestolo/cucchiaio di legno.
  7. A questo punto, sempre mescolando, possiamo aggiungere al nostro impasto una bella manciata di fettine di mela. Mano a mano che le aggiungiamo al composto le spezzettiamo con le dita, non importa lo spessore o la grandezza. Amalgamiamo il tutto mescolando sempre delicatamente.
  8. Imburriamo la nostra tortiera (vanno bene delle tortiere di diametro tra i 24 ed i 28 cm), infariniamo, e versiamo il composto.
  9. Scoliamo per bene le fettine di mela rimaste. Creiamo sulla torta, appoggiando delicatamente la frutta, un disegno circolare (vedi foto).
  10. Inforniamo a 180° per 40 minuti circa. Controlliamo la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro della torta, se ne uscirà asciutto allora la torta sarà pronta!

Alla prossima Ricetta!

Share Button
0

Muffin al Cioccolato

Si, lo so, con tutti i dolci che abbiamo mangiato durante le feste non vorremmo sentirne parlare per almeno un paio di mesi, ma come si fa a resistere a dei caldi Muffin al cioccolato?

20131108_112211
La mia è una ricetta che è venuta fuori da varie sperimentazioni, unioni e rivisitazioni di altre ricette, fino a quando non sono arrivata a questa mia versione personale.

Ingredienti per circa 12/15 Muffin:

  • 250 gr Farina 00
  • 2 Cucchiaini di lievito per dolci
  • 1/2 Cucchiaino di bicarbonato
  • 170 gr Zucchero
  • 2 Cucchiai cacao amaro in polvere
  • 150 gr Gocce di cioccolato
  • 250 ml Latte
  • 90 ml Olio di semi
  • 1 Uovo

Procedimento:

  1. Uniamo insieme tutti gli ingredienti secchi, la farina, il lievito, il bicarbonato, lo zucchero, il cacao amaro e in fine le gocce di cioccolato. Mescoliamo.
  2. In un’altra ciotola a parte mescoliamo invece gli ingredienti liquidi, il latte, l’olio di semi e l’uovo. Mescoliamo.
  3. Adesso possiamo unire i due composti e mescolare. fate in modo molto grossolano, non preoccupatevi di eliminare tutti i grumi o bolle d’aria, il bello dell’impasto dei Muffin sta proprio in questo piccola dettagli che li renderà più soffici e vaporosi.
  4. Prepariamo la teglia con i pirottini. Versiamo il composto nei pirottini riempiendoli per 3/4.
  5. Se sono rimaste delle gocce di cioccolato possiamo usarle per spargerli sopra i Muffin.
  6. Inforniamo in forno già caldo a 220° per circa 15-20 minuti. Assicuratevi comunque della loro cottura utilizzando uno stuzzicadenti. Se inserendolo nei Muffin uscirà asciutto, allora saranno pronti.

Alla prossima Ricetta!

Share Button
0

Cake Pops

E’ passato un anno da quando ho fatto per la prima volta queste piccole leccornie cioccolatose e da allora sono entrate a far parte delle ricette che più mi vengono richieste, soprattutto in occasione di feste o compleanni, e fanno gola a grandi e piccini.

406158_4373737456478_1680373847_n
Adatte per qualunque tipo di party, sono un dolcetto per nulla impegnativo, da realizzare in poco tempo e stuzzicano la fantasia quando arriva il momento di decorare eheheh!
Io adoro questi Cake Pops perchè danno la possibilità di riutilizzare i vari ritagli di pandispagna che vengon fuori dalla lavorazione delle torte, o magari le solite merendine confezionate che spesso i nostri figli ci fanno acquistare ma che poi lasciano in dispensa, insomma, una mano santa contro lo spreco! A voi la ricetta!

Ingredienti per 40-50 Cake Pops:

  • 400 gr circa di Pandispagna
  • 3 Cucchiai di mascarpone
  • 3 Cucchiai di crema spalmabile al Cacao e nocciole

Per la copertura:

  • 300 gr Cioccolato fondente
  • 300 gr Cioccolato bianco
  • Zuccherini, codette, stelline, etc.
  • Bastoncini per l’impugnatura

Procedimento:

  1. Sbricioliamo il pan di spagna, non preoccupatevi di farlo troppo finemente.
  2. Adesso possiamo lavorarlo con le mani aggiungendo la crema spalmabile e il mascarpone, dobbiamo ottenere un impasto morbido, omogeneo, ma non appiccicoso. Facciamo una palla con questo impasto e mettiamo in una ciotola.
  3. Lasciamo rassodare in frigorifero per un’oretta. Una volta che il composto si sarà raffreddato, prendiamone un pezzetto alla volta in modo da poter creare delle palline lavorandole con i palmi delle mani per arrotondarle.
  4. Sciogliamo a bagno maria un quadratino di cioccolato fondente.
  5. Intingiamo una delle estremità di ogni bastoncino nel cioccolato fuso, poi infiliamo il bastoncino nella pallina delicatamente. Il cioccolato permette di mantenere fisso il bastoncino alla pallina una volta che si è asciugato.
  6. Facciamo la stessa cosa per ogni pallina di pan di spagna.
  7. Riponiamo in frizer i Cake Pops per qualche ora, meglio se una notte intera.

Decoriamo i nostri Cake Pops:

  1. Dopo che i cake pops si saranno ben fissati al bastoncino e raffreddati, prepariamo le due coperture al cioccolato, fondente e bianco fondendoli a bagno maria.
  2. Prepariamo tutto il necessario sul nostro tavolo posizionando i recipienti con le decorazioni di zucchero e i due cioccolati fusi (lasciamo i pentolini con l’acqua calda sotto le ciotole con il cioccolato in modo che il cioccolato fondente e bianco rimangano liquidi per più tempo).
  3. Intingiamo ogni Cake Pops nel cioccolato, lasciamo colare quello in eccesso, battendo delicatamente e roteandoli.
  4. Aggiungere le decorazioni di zucchero e lasciare asciugare le palline in verticale, magari infilati su un pezzo di polistirolo precedentemente bucherellato.
  5. Riporli in frigorifero fino al momento di servirli.

Alla prossima Ricetta!!

Share Button
0

Torta CiocoSoft

Una ricetta che è praticamente una buona parte della mia infanzia. Tramandata di generazione in generazione, questa torta è sempre stata tra le mie merende preferite, o da portare a scuola il giorno dopo (da far invidia ai compagni eheh), e a colazione inzuppata nel latte o nel pomeriggio accompagnata da una tazza di tea caldo… GNAM GNAM!

100_0902 copia

A casa nostra è una torta dal profumo carico di festività, che fa pensare al tempo da dedicarsi, ad una pausa concessa tra le frenesie delle feste.

Ingredienti:

  • 300 gr Farina 00
  • 300 gr Zucchero
  • 3 Uova
  • 1 Bustina di lievito per dolci
  • 1 Tazzina da caffè di Olio di semi
  • 1 Bicchiere di latte
  • 5 Cucchiai di cacao amaro in polvere

Procedimento:

  1. In una terrina unire la farina setacciata insieme al cacao, lo zucchero e la bustina di lievito, mescoliamo bene.
  2. Adesso possiamo unire nella stessa ciotola il latte, l’olio e i tre tuorli delle uova. Amalgamiamo per bene il tutto, magari con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, fino ad ottenere una crema omogenea e dal colore bruno intenso, senza grumi.
  3. Gli albumi, a parte in un’altra terrina, devono essere montati a neve ferma.
  4. Adesso uniamo gli albumi montati a neve all’impasto cremoso al cioccolato, con gesti delicati, dall’alto verso il basso in modo da incorporare aria e quindi otterremo una torta sofficissima. Per incorporare gli albumi aiutiamoci con una frusta o un semplice mestolo/cucchiaio di legno.
  5. A questo punto, sempre mescolando, possiamo aggiungere al nostro impasto dei pezzi o delle gocce di cioccolato, per dare più consistenza e corposità al sapore della torta (è proprio un tocco da golosoni).
  6. Imburriamo la nostra tortiera (vanno bene delle tortiere di diametro tra i 24 ed i 28 cm), infariniamo, e versiamo il composto.
  7. Inforniamo a 180° per 40 minuti circa. Controlliamo la cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro della torta, se ne uscirà asciutto allora la torta sarà pronta!

Alla prossima Ricetta!

Share Button